Franco Albini L’appartamento di un amatore d’arte libro (1953-1955) – Silvana Editoriale
€12.00
Disponibile su ordinazione
[Autore: Piero Boccardo]
Palazzo Rosso, primo dei Musei di Strada Nuova, per due secoli è stato la più bella dimora della famiglia Brignole-Sale ed è divenuto museo pubblico nel 1874 per scelta degli ultimi proprietari. Il volume ripercorre nello specifico la sua ultima fase abitativa, quando già era proprietà comunale, ovvero il momento in cui Albini sistemò l’alloggio dell’allora Direttore dei musei civici: quell’ “appartamento di un amatore d’arte” – così venne divulgato nel 1955 su una delle più prestigiose riviste di architettura del tempo – che ha influenzato in maniera significativa i modi dell’abitare moderno.
Palazzo Rosso, primo dei Musei di Strada Nuova, per due secoli è stato la più bella dimora della famiglia Brignole-Sale ed è divenuto museo pubblico nel 1874 per scelta degli ultimi proprietari. Maria Brignole-Sale De Ferrari, duchessa di Galliera, che sottoscrisse l’atto di donazione al Comune di Genova, volle configurarlo come una sorta di monumento alla propria stirpe. Divenuto, dopo la Seconda guerra mondiale, un caposaldo della museologia per merito dell’allestimento di Franco Albini, l’edificio è celebre per la decorazione a fresco seicentesca del secondo piano nobile, per i capolavori della pittura italiana ed europea, e per i lussuosi arredi settecenteschi. Il volume ripercorre nello specifico la sua ultima fase abitativa, quando già era proprietà comunale, ovvero il momento in cui Albini sistemò l’alloggio dell’allora Direttore dei musei civici: quell’ “appartamento di un amatore d’arte” – così venne divulgato nel 1955 su una delle più prestigiose riviste di architettura del tempo – che ha influenzato in maniera significativa i modi dell’abitare moderno.
+
Design philosophy di MM Company
La nostra design philosophy parte da un assunto: il buon prodotto deve essere frutto della qualità della ricerca, dell’analisi, dell’approfondimento, dello spirito critico. Ovvero ciò che noi chiamiamo consulenza creativa. Un product designer deve avere un metodo creativo che lo aiuti a comprendere la società multiforme nella quale vive, immergendolo in realtà che ci piace definire caleidoscopica.
Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 17 × 24 cm |
---|---|
Rilegatura | Brossatura con alette |
Pagine | 64 |
Lingua | Italiano |
Anno | 2015 |
Silvana Editoriale fu fondata nel 1948 da Amilcare Pizzi (così chiamata in ricordo della figlia Silvana, prematuramente scomparsa nel 1944) il quale sviluppò, con impegno e passione, le attività della casa editrice pubblicando volumi di grande pregio. Dalla metà degli anni novanta, la casa editrice ridefinisce la sua strategia editoriale e inizia un percorso di crescita e sviluppo sul mercato nazionale e internazionale, principalmente nei settori dell’arte, del design, dell’architettura e della fotografia, il tutto documentato dal catalogo disponibile sul sito. Oggi Silvana Editoriale pubblica oltre 400 titoli l’anno negli ambiti di arte antica, arte moderna e contemporanea, architettura, design, fotografica e grafica pubblicitaria e lavora in collaborazione con Fondazioni, Istituti di ricerca, Università e Musei presenti principalmente in Europa, negli Stati Uniti e in Medio Oriente.
Prodotti correlati
-
Manuale di storia del design – Silvana Editoriale
€30.00€28.50[Autore: Domitilla Dardi, Vanni Pasca]
Storia del design e storia delle innovazioni tecnologiche s’intrecciano in maniera indissolubile nelle pagine di questo manuale. Tante sono le discipline qui considerate. Oltre al campo del design per l’arredo è stato preso in esame un largo ventaglio di settori: da quello degli oggetti tecnici alla grafica e alla moda, dal car design a quello sociale, includendo il più delle volte riflessioni sulla ricaduta che il progetto ha sulla storia del costume nelle sue applicazioni alla vita reale.
Potrebbero interessarti anche
-
Lattine italiane per olio d’oliva libro – Silvana Editoriale
€39.00[Autori: Manuela Guatelli Giamminola, Daniela Lauria]
La Collezione Guatelli è la più importante collezione di scatole di latta per l’olio d’oliva esistente: dalle scatole per l’esportazione a quelle destinate al mercato interno prodotte tra la fine del XIX secolo e la fine della seconda guerra mondiale. Il prestigio della raccolta sta nel fatto che si tratta dei primi cliché che dovevano servire come riferimento per la tiratura dell’intera produzione: costituiscono una chiara testimonianza di come, a cavallo tra Ottocento e Novecento, in Liguria, in particolare nella città di Imperia, a seguito dell’incremento della produzione dell’olio di oliva, sorsero stabilimenti che fornivano imballaggi in banda stagnata litografata per l’industria esportatrice italiana. -
Divine Borse e volti nel cinema italiano libro – Silvana Editoriale
€30.00€28.50Anita Ekberg, Mariangela Melato, Monica Vitti, Sophia Loren, Claudia Cardinale, Ursula Andress e Gina Lollobrigida sono solo alcune delle grandi star presenti in questo volume. Un inedito archivio di immagini che Zanellato offre al lettore per rileggere la storia del costume italiano dal 1960 ai giorni nostri.
-
Design History Handbook – Silvana Editoriale
€30.00€28.50[Autore: Domitilla Dardi, Vanni Pasca]
Storia del design e storia delle innovazioni tecnologiche s’intrecciano in maniera indissolubile nelle pagine di questo manuale. Tante sono le discipline qui considerate. Oltre al campo del design per l’arredo è stato preso in esame un largo ventaglio di settori: da quello degli oggetti tecnici alla grafica e alla moda, dal car design a quello sociale, includendo il più delle volte riflessioni sulla ricaduta che il progetto ha sulla storia del costume nelle sue applicazioni alla vita reale. -
Mario Botta Architetture 1960-2010 libro – Silvana Editoriale
€60.00[Autore: Paola Pellandini]
ll MART di Rovereto rende omaggio al suo ideatore, l’architetto Mario Botta (Mendrisio, 1943), autore del progetto con la collaborazione dell’ingegnere Giulio Andreolli, con una grande mostra documentata in questo catalogo. Il volume ripropone circa sessanta opere fra le più significative realizzate da Botta in tanti anni di fortunata attività professionale. Introduce la pubblicazione un’inedita testimonianza di Botta sulle suggestioni e memorie di artisti ed eventi che hanno lasciato un segno profondo nella sua formazione come uomo e come architetto. Il volume, con numerosi contributi critici, è completato da apparati biobibliografici.