Fatto in Italia Dal Medioevo al Made in Italy libro – Silvana Editoriale

SKU: ISBN 9788836633227

20.90

Disponibile su ordinazione

[Autore: Alessandra Guerrini, con Barbara Brondi e Marco Rainò]
Il volume mira a individuare nella storia della produzione artistica italiana alcuni momenti straordinari, tra Medioevo e prima età moderna, in cui la qualità artistica, la capacità di innovazione e l’eccellenza tecnica si sono intrecciate per produrre beni di consumo che, riconoscibili per il loro stile e diventati di moda, sono stati esportati nel resto d’Europa. Una rassegna che mostra come il Made in Italy, non nasca dal nulla negli anni settanta del Novecento, ma affondi le sue radici nella cultura artistica dell’Italia.

 

Il volume mira a individuare nella storia della produzione artistica italiana alcuni momenti straordinari, tra Medioevo e prima età moderna, in cui la qualità artistica, la capacità di innovazione e l’eccellenza tecnica si sono intrecciate per produrre beni di consumo che, riconoscibili per il loro stile e diventati di moda, sono stati esportati nel resto d’Europa. Dai tessuti lucchesi a quelli veneziani e genovesi, dagli avori medievali degli Embriachi alle invenzioni dell’oreficeria milanese del Cinquecento, dalle armature lombarde ai bronzetti che diffusero il gusto per l’antico, fino alle maioliche di Faenza, poi note in Francia come faïences: sono alcuni dei momenti della produzione artistica italiana in cui vennero creati oggetti di straordinaria qualità tecnica e decorativa. Creazioni che, ispirandosi al rapporto con l’antico che connotava l’arte italiana, attinsero alle più avanzate invenzioni delle arti cosiddette maggiori e costituirono il tramite più rapido della diffusione nel mondo dei modelli iconografici e stilistici elaborati in Italia. Una rassegna che mostra come il Made in Italy, non nasca dal nulla negli anni settanta del Novecento, ma affondi le sue radici nella cultura artistica dell’Italia.
Reggia di Venaria (TO), marzo – luglio 2016

Informazioni aggiuntive

Dimensioni 23.5 × 20 cm
Rilegatura

Brossatura con alette

Pagine

240

Lingua

Italiano

Anno

2016

 

caleido_silvana editoriale

Silvana Editoriale fu fondata nel 1948 da Amilcare Pizzi (così chiamata in ricordo della figlia Silvana, prematuramente scomparsa nel 1944) il quale sviluppò, con impegno e passione, le attività della casa editrice pubblicando volumi di grande pregio. Dalla metà degli anni novanta, la casa editrice ridefinisce la sua strategia editoriale e inizia un percorso di crescita e sviluppo sul mercato nazionale e internazionale, principalmente nei settori dell’arte, del design, dell’architettura e della fotografia, il tutto documentato dal catalogo disponibile sul sito. Oggi Silvana Editoriale pubblica oltre 400 titoli l’anno negli ambiti di arte antica, arte moderna e contemporanea, architettura, design, fotografica e grafica pubblicitaria e lavora in collaborazione con Fondazioni, Istituti di ricerca, Università e Musei presenti principalmente in Europa, negli Stati Uniti e in Medio Oriente.