Fatto in Italia Dal Medioevo al Made in Italy libro – Silvana Editoriale
€22.00 €20.90
Disponibile su ordinazione
[Autore: Alessandra Guerrini, con Barbara Brondi e Marco Rainò]
Il volume mira a individuare nella storia della produzione artistica italiana alcuni momenti straordinari, tra Medioevo e prima età moderna, in cui la qualità artistica, la capacità di innovazione e l’eccellenza tecnica si sono intrecciate per produrre beni di consumo che, riconoscibili per il loro stile e diventati di moda, sono stati esportati nel resto d’Europa. Una rassegna che mostra come il Made in Italy, non nasca dal nulla negli anni settanta del Novecento, ma affondi le sue radici nella cultura artistica dell’Italia.
Il volume mira a individuare nella storia della produzione artistica italiana alcuni momenti straordinari, tra Medioevo e prima età moderna, in cui la qualità artistica, la capacità di innovazione e l’eccellenza tecnica si sono intrecciate per produrre beni di consumo che, riconoscibili per il loro stile e diventati di moda, sono stati esportati nel resto d’Europa. Dai tessuti lucchesi a quelli veneziani e genovesi, dagli avori medievali degli Embriachi alle invenzioni dell’oreficeria milanese del Cinquecento, dalle armature lombarde ai bronzetti che diffusero il gusto per l’antico, fino alle maioliche di Faenza, poi note in Francia come faïences: sono alcuni dei momenti della produzione artistica italiana in cui vennero creati oggetti di straordinaria qualità tecnica e decorativa. Creazioni che, ispirandosi al rapporto con l’antico che connotava l’arte italiana, attinsero alle più avanzate invenzioni delle arti cosiddette maggiori e costituirono il tramite più rapido della diffusione nel mondo dei modelli iconografici e stilistici elaborati in Italia. Una rassegna che mostra come il Made in Italy, non nasca dal nulla negli anni settanta del Novecento, ma affondi le sue radici nella cultura artistica dell’Italia.
Reggia di Venaria (TO), marzo – luglio 2016
Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 23.5 × 20 cm |
---|---|
Rilegatura | Brossatura con alette |
Pagine | 240 |
Lingua | Italiano |
Anno | 2016 |
Silvana Editoriale fu fondata nel 1948 da Amilcare Pizzi (così chiamata in ricordo della figlia Silvana, prematuramente scomparsa nel 1944) il quale sviluppò, con impegno e passione, le attività della casa editrice pubblicando volumi di grande pregio. Dalla metà degli anni novanta, la casa editrice ridefinisce la sua strategia editoriale e inizia un percorso di crescita e sviluppo sul mercato nazionale e internazionale, principalmente nei settori dell’arte, del design, dell’architettura e della fotografia, il tutto documentato dal catalogo disponibile sul sito. Oggi Silvana Editoriale pubblica oltre 400 titoli l’anno negli ambiti di arte antica, arte moderna e contemporanea, architettura, design, fotografica e grafica pubblicitaria e lavora in collaborazione con Fondazioni, Istituti di ricerca, Università e Musei presenti principalmente in Europa, negli Stati Uniti e in Medio Oriente.
Potrebbero interessarti anche
-
The Handbook of Great Italian Perfumery Fifty years of exceptional scents – Silvana Editoriale
€39.00€37.50[Autore: Marika Vecchiattini]
Il volume è la prima pubblicazione dedicata esclusivamente al tema della profumeria italiana. Un vero e proprio manuale, suddiviso in tre parti, che offre una summa dei profumi prodotti in Italia, passando in rassegna i grandi marchi che hanno fatto conoscere in tutto il mondo il gusto olfattivo italiano, attraverso essenze meravigliose, marketing all’avanguardia e bottiglie dal design ricercatissimo. -
Joe Colombo Designer. Catalogo ragionato 1962-2020 – Silvana Editoriale
€85.00€80.75[Autore: Ignazia Favata]
Joe Colombo (Milano, 1930-1971) è stato uno dei più grandi designer del XX secolo. Questo volume di Ignazia Favata, sua storica assistente dal 1968, accompagnato dal saggio critico di Domitilla Dardi, costituisce il primo catalogo ragionato del suo lavoro, di cui sono documentati 200 progetti, con particolare rilievo dato alle opere ancora in produzione da cinquant’anni. -
Lattine italiane per olio d’oliva libro – Silvana Editoriale
€39.00[Autori: Manuela Guatelli Giamminola, Daniela Lauria]
La Collezione Guatelli è la più importante collezione di scatole di latta per l’olio d’oliva esistente: dalle scatole per l’esportazione a quelle destinate al mercato interno prodotte tra la fine del XIX secolo e la fine della seconda guerra mondiale. Il prestigio della raccolta sta nel fatto che si tratta dei primi cliché che dovevano servire come riferimento per la tiratura dell’intera produzione: costituiscono una chiara testimonianza di come, a cavallo tra Ottocento e Novecento, in Liguria, in particolare nella città di Imperia, a seguito dell’incremento della produzione dell’olio di oliva, sorsero stabilimenti che fornivano imballaggi in banda stagnata litografata per l’industria esportatrice italiana. -
Design Behind Design libro – Silvana Editoriale
€18.00€17.10[Autore: Marco Romanelli, Carlo Capponi]
L’interrogativo implicito nel titolo della XXI Triennale, Design after design, pone il problema di “cosa vi sia dopo il progetto?”, ovvero quali voci risuonino in ciascun oggetto al di là della sua funzione e della sua forma. Si è quindi chiamati a ragionare sul significato. Nel volume sono documentati, fra gli altri, progetti architettonici di Gio Ponti, Figini e Pollini, Vico Magistretti e Mario Tedeschi, Giovanni Muzio, Ignazio Gardella, Luigi Caccia Dominioni; opere di Lucio Fontana, Francesco Messina, Fausto Melotti, Emilio Greco, Mario Sironi, William Congdon, Adolfo Wildt, Roberto Sambonet e William Xerra; fotografie di Giovanni Chiaramonte, Mario Cresci, Gabriele Basilico, Mario Carrieri e Francesco Radino.