Design Behind Design libro – Silvana Editoriale

SKU: ISBN 9788836634446

18.00

2 disponibili (ordinabile)

[Autore: Marco Romanelli, Carlo Capponi]
L’interrogativo implicito nel titolo della XXI Triennale, Design after design, pone il problema di “cosa vi sia dopo il progetto?”, ovvero quali voci risuonino in ciascun oggetto al di là della sua funzione e della sua forma. Si è quindi chiamati a ragionare sul significato. Nel volume sono documentati, fra gli altri, progetti architettonici di Gio Ponti, Figini e Pollini, Vico Magistretti e Mario Tedeschi, Giovanni Muzio, Ignazio Gardella, Luigi Caccia Dominioni; opere di Lucio Fontana, Francesco Messina, Fausto Melotti, Emilio Greco, Mario Sironi, William Congdon, Adolfo Wildt, Roberto Sambonet e William Xerra; fotografie di Giovanni Chiaramonte, Mario Cresci, Gabriele Basilico, Mario Carrieri e Francesco Radino.

 

L’interrogativo implicito nel titolo della XXI Triennale, Design after design, pone il problema di “cosa vi sia dopo il progetto?”, ovvero quali voci risuonino in ciascun oggetto al di là della sua funzione e della sua forma. Si è quindi chiamati a ragionare sul significato. Entrando in un ambito specifico, pur senza affrontare analisi strettamente dottrinali, possiamo senz’altro affermare che, da sempre, esiste una forma d’arte, d’architettura, di musica, di fotografia, in una parola di progetto, che si pone il problema del “cosa c’è dopo (o prima?)”. Un progetto teso quindi a rappresentare in forme finite l’infinito: ecco quindi che “Design after Design” si trasforma in “Design behind Design”. Analizzare le “rappresentazioni del sacro”, nel territorio della Arcidiocesi di Milano, dal dopoguerra a oggi, significa raccontare la storia di un uomo creatore capace di guardare oltre la sua matita, progettando sia l’oggetto che il suo senso. “After” o “Behind” possono quindi essere usati per indicare lo spostamento di significato verso il “mysterion”, verso ciò che è “non completamente rivelato”, che sta “prima e dopo le cose”. Nel volume sono documentati, fra gli altri, progetti architettonici di Gio Ponti, Figini e Pollini, Vico Magistretti e Mario Tedeschi, Giovanni Muzio, Ignazio Gardella, Luigi Caccia Dominioni; opere di Lucio Fontana, Francesco Messina, Fausto Melotti, Emilio Greco, Mario Sironi, William Congdon, Adolfo Wildt, Roberto Sambonet e William Xerra; fotografie di Giovanni Chiaramonte, Mario Cresci, Gabriele Basilico, Mario Carrieri e Francesco Radino.

Milano, Museo Diocesano, aprile – settembre 2016
Evento ufficiale della XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, ‘Design After Design’

Informazioni aggiuntive

Dimensioni 15 × 21 cm
Rilegatura

Brossatura con alette

Pagine

128

Lingua

Italiano

Anno

2016

 

caleido_silvana editoriale

Silvana Editoriale fu fondata nel 1948 da Amilcare Pizzi (così chiamata in ricordo della figlia Silvana, prematuramente scomparsa nel 1944) il quale sviluppò, con impegno e passione, le attività della casa editrice pubblicando volumi di grande pregio. Dalla metà degli anni novanta, la casa editrice ridefinisce la sua strategia editoriale e inizia un percorso di crescita e sviluppo sul mercato nazionale e internazionale, principalmente nei settori dell’arte, del design, dell’architettura e della fotografia, il tutto documentato dal catalogo disponibile sul sito. Oggi Silvana Editoriale pubblica oltre 400 titoli l’anno negli ambiti di arte antica, arte moderna e contemporanea, architettura, design, fotografica e grafica pubblicitaria e lavora in collaborazione con Fondazioni, Istituti di ricerca, Università e Musei presenti principalmente in Europa, negli Stati Uniti e in Medio Oriente.