MM Award è un International creative award: un progetto dell’agenzia di consulenza creativa MM Company creato per premiare e promuovere i talenti e i brand più promettenti negli ambiti di fashion, product & interior design. Leggi il talk con Marco Magalini, Presidente della Giuria. Visita il sito di MM Award >

Ph. Arnaldo Abba
Qual è il rapporto tra MM Award e MM Company?
L’International creative award è promosso dall’agenzia di consulenza creativa MM Company, della quale sono co-fondatore e direttore creativo. Dal 2011 accompagniamo i brand con consulenze creative che creano e mettono in connessione ogni aspetto della brand experience: branding e grafica, comunicazione e design. In MM Company lavoriamo con clienti importanti nell’ambito del product e interior design (cc-tapis, Etel, Henge, Natuzzi, Luxury Living, Sitia, Tubes…) e della moda (Micam, Prada Group, Jacob Cohen, Fragiacomo…). Dai un’occhiata ai nostri progetti >
In questi anni abbiamo costruito un network di valore, composto da architetti, designer e interior designer; aziende del design, della moda e del lifestyle italiane ed internazionali; giornali, blog e influencer; contractor; negozi, distributori e e-commerce di moda e design; privati amanti della moda e del design. Una comunità di persone che, come noi, è interessata a scoprire e a collaborare con i nuovi talenti. Vuoi unirti? Registrati al Webquarters >
Perché partecipare a MM Award?
MM Award – International creative award è un’occasione unica per i fashion, product & interior designer, per ricevere un supporto di comunicazione di grande valore e aggiungere un riconoscimento importante alla loro carriera professionale.
Quando parliamo di “supporto di comunicazione” intendiamo qualcosa di molto concreto: il nostro ufficio stampa invierà ai giornalisti italiani e internazionali una comunicazione sui progetti vincitori. Riviste importanti come AD ne stanno già parlando. Invieremo inoltre al nostro database, composto da professionisti e aziende del settore, una comunicazione per presentare i vincitori e raccontare i loro progetti. Daremo infine visibilità ai progetti vincitori sui nostri canali di comunicazione.


In aggiunta, i vincitori riceveranno un attestato di merito e un prezioso Trofeo, realizzato da un’importante azienda del design Made in Italy.

Chi sceglierà i vincitori?
I progetti verranno valutati da una Giuria di esperti (clicca qui per approfondire): prestigiosi professionisti nel mondo del fashion, product e interior design. Partecipare a MM Award – International creative award diventa quindi un’occasione unica per farsi conoscere ed entrare in contatto con loro.


Ci parla della menzione d’onore dedicata al Made in Italy?
Oltre ad essere co-founder e direttore creativo di MM Company, ho maturato in questi anni una grande esperienza legata al Made in Italy, scrivendo anche il libro “Moda. Il nuovo made in Italy” sulla nuova generazione di talenti con la prefazione di Renzo Rosso (Patron di Diesel e Only The Brave), insegnando e tenendo conferenze sul tema.
Alla luce di questo background, ho proposto, per i concorrenti appartenenti alla categoria “Aziende”, di aggiungere la menzione speciale #madeinitalyis , dedicata alla valorizzazione dei progetti che meglio rappresentano il Made in Italy. Abbiamo scelto questo nome in quanto continuum di un video-manifesto omonimo che abbiamo realizzato nel 2020 per esaltare le caratteristiche eccellenti del Made in Italy.


Chi può candidarsi?
Abbiamo previsto 3 tipologie di concorrenti: “Studenti e creativi”, “Professionisti” e “Aziende”. Ecco come funziona:
Per candidati dai 18 ai 25 anni: se sei uno studente o un giovane creativo iscriviti alla categoria “Studenti e creativi”; se invece hai/fai-parte-di un brand/azienda/studio/collettivo fondato da massimo 8 anni iscriviti alla categoria “Aziende”;
Per candidati dai 26 ai 35 anni: se sei uno studente/ creativo/professionista/libero professionista iscriviti alla categoria “Professionisti”; se invece hai/fai-parte-di un brand/azienda/studio/collettivo fondato da massimo 8 anni iscriviti alla categoria “Aziende”;
Per candidati con più di 35 anni: se hai/fai-parte-di un brand/azienda/studio/collettivo fondato da massimo 8 anni iscriviti alla categoria “Aziende”. Studenti, creativi, professionisti o liberi professionisti con più di 35 anni non possono invece purtroppo candidarsi a MM Award.


Come si fa per candidarsi?
Consiglio anzitutto di andare sul sito mmaward.eu e scaricare il Regolamento (vi verrà chiesto di registrarvi al Webquarters di MM Company, la piattaforma digitale dell’agenzia). Una volta che avrete deciso di candidarvi a MM Award, dovrete seguire la procedura disponibile esclusivamente online sul sito mmaward.eu: si inizia selezionando una categoria tematica; si aggiungono poi al carrello uno o più progetti e si segue la procedura guidata. Una volta completata la procedura, si potranno caricare i materiali relativi ai progetti candidàti. Per approfittare delle migliori condizioni ci si può iscrivere subito, e poi caricare i materiali in seguito (entro il 30/04/21). Le candidature chiudono il 30/04/21, a mezzanotte.
Non dimenticate: seguite @mmaward_official su Instagram!

