INTERVIEW

Caleido intervista Philippe Starck

issue #28: Daydreamer

L’intervista su Caleido a Philippe Starck, creator francese, è la cover story della Issue #28, intitolata: Daydreamer. Benvenuti in Caleido, diario d’ispirazione che contiene molte storie: di persone creative, di tendenze, di viaggi, di oggetti. / Leggi qui l’Editor’s letter

Diario di: @starck

Ph. © TILL JANZ
1. Qual è il progetto che ha realizzato che ha richiesto la più grande dose di sperimentazione e rischio, e quale è stata la “lezione” più importante che ha imparato da esso?

Lavoro con intuizioni che vengono verificate e costruite. Avevo un padre ingegnere aeronautico e costruttore di aerei, e ho imparato sotto il suo tavolo da disegno che se vuoi che un aereo voli, devi crearlo. Se non vuoi che vada a picco, devi essere rigoroso. Oggi possiamo dire che ho riscontrato un certo successo. Ma quando ho iniziato a progettare, per 20 anni, nessuno voleva i modelli che proponevo. Quindi, non ho continuato perché ero testardo, giovane, debole e puro; ho continuato perché non avevo altre idee. Anche perché sapevo che era l’idea giusta. L’ho fatto e basta, finché non è arrivato il momento giusto. Se prima non ha funzionato, è perché evidentemente non era l’idea giusta. Il problema principale è avere l’idea giusta al momento giusto. Quindi direi che credere in se stessi e perseverare è stata la prima e più grande sperimentazione. Inoltre, in ogni progetto si sperimenta con scale e angolazioni diverse. Per esempio, una sedia è la cosa più impegnativa da progettare. È incredibilmente difficile! Una sedia può essere un classico del futuro, ma con un errore di 5 millimetri diventa un nulla. È più una sfida per se stessi che altro, è quasi un gioco e dobbiamo riuscirlo a fare alla perfezione. Per esempio, quando progettiamo una sedia, dobbiamo pensare in termini di struttura ossea che incontra un’altra struttura ossea, tenendo conto dei parametri economici, ecologici e delle nuove tecnologie. Come creatori, dobbiamo chiederci: sono in grado di crearla, anche con questo materiale, con questa idea ecologica ed economicamente sostenibile?

White Tulip collection by @starck x @duravit
Bento Starck Box by @starck x @duravit
Solo Chair collection by @starck x @andreuworld
2. Ha mai avuto un’idea di design che sembrava impossibile da realizzare? Se sì, come ha affrontato questa sfida e come, alla fine, ha trovato una soluzione?

Probabilmente sì, ma io sono un esploratore. Amo le sfide. Sono un combattente contro tutto e soprattutto contro i problemi. Quindi, non ho problemi a fare nulla, mi diverto molto e trovo sempre delle soluzioni. Sono un sognatore a occhi aperti: un progetto è il risultato di una visione. Questa visione è il risultato dell’etica. Ma a volte la mia visione è troppo in anticipo sui tempi e sulla tecnologia; per esempio il compensato 3D è qualcosa che aspettavo da oltre 40 anni. Ora possiamo utilizzarlo al giusto prezzo e nel 2019 abbiamo finalmente creato con @kartell_official una collezione chiamata Smart Wood.

Smart Wood by @starck x @kartell_official
Smart Wood by @starck x @kartell_official
3. Qual è stata la reazione più sorprendente o inaspettata che ha ricevuto da una persona che ha utilizzato uno dei suoi prodotti? Come si sviluppa, e come lo vive, il rapporto tra designer/prodotto/utilizzatori?

Vivo come un monaco in mezzo al nulla. Ogni mattina sono solo con la mia carta da lucido e la mia matita, so cosa devo fare. Lo faccio finché non ho finito. Poi invio il progetto al mio team che lo sviluppa al computer, prima di inviarlo al mio partner. Ogni volta che disegno un nuovo progetto, mi sembra di fare un regalo di Natale. E la mia ricompensa è il sorriso sul volto dei miei interlocutori. La creazione, qualunque sia la sua forma, deve migliorare la vita delle persone. Quando lavoro a un progetto, che si tratti di uno spazzolino da denti, di un hotel o di un modulo abitativo per lo spazio, penso sempre a ciò che la mia creazione porterà a chi la sperimenterà. La reazione giusta per me, e per fortuna la ricevo spesso, è “Grazie! Sono stato nel tuo hotel a x, e mi sono sentito così bene, più ispirato, più innamorato…”. Questo è ciò che conta.

@starck x @cidadematarazzo
@starck x @toohotelparis
Alla stool by @starck x @andreuworld
Tamara table by @starck x @andreuworld
4. Nel corso della sua carriera, ha incontrato critiche significative riguardo a un progetto particolare? Come ha gestito questa situazione e quali sono state le conseguenze?

Sono stato spesso un pioniere e le mie idee non sono sempre state comprese, soprattutto nel campo dell’ecologia. All’epoca della Casa Starck, la casa individuale in legno venduta per corrispondenza, 3 Suisses, creata nel 1992, in Francia era vietato costruire case in legno. Era illegale e noi eravamo sull’orlo della demolizione. È stata un’avventura. Dimostrò quanto fosse dannoso questo ambiente. Invece di applaudire un saggio che dimostrava che la legge era scellerata, la comunità architettonica si è coalizzata contro di me dicendo: “Che diritto ha di parlare?”. Durante un programma in cui ero stato invitato a parlare del mio manifesto non architettonico, sono stato minacciato fisicamente da telefonate provenienti dai piani alti, l’ultima delle quali mi diceva che era pericoloso. Non ci ho creduto.

Un altro esempio potrebbe essere The Non-Product Catalogue for Non-Consumers in the Next Moral Market. Questo progetto è stato realizzato troppo presto, non era ancora il momento giusto. Quando è stato lanciato nel 1998, le persone non erano ancora molto consapevoli dei temi legati all’ecologia, quindi la mia proposta non è stata compresa appieno. Ma è stato un trampolino di lancio per una maggiore consapevolezza, anche se si rivolgeva solo a un piccolo numero di persone. Posso dire che ora il tempo mi ha raggiunto e ne sono molto felice, per tutti noi. Ora l’ecologia è una preoccupazione scontata.

P.A.T.H. - Prefabricated Accessible Technological Homes⁣ | @p.a.t.h._starck_riko by @starck
Housing module for the first private space tourism program, by @starck x @axiom.space (ongoing project)
5. Esiste un progetto che ha desiderato realizzare, ma che non ha ancora avuto l’opportunità di realizzare? Se sì, ci può dare un’idea di quale sarebbe?

Come dice sempre mia moglie, ho migliaia di idee al minuto. Ci sono ancora territori inesplorati, ma oggi l’unico oggetto accettabile sarebbe qualcosa che porti una forte rappresentazione politica, una nuova realtà ecologica o una nuova identità sessuale. Non esiste ancora nulla di simile. Mi piacerebbe anche creare una civiltà umana, moderna, intelligente, ma non so come. E da quello che vedo, anche gli altri sembrano avere difficoltà… In alternativa, potrebbe trattarsi di icone del design che hanno cambiato il mondo negli ultimi dieci anni, come il cuore artificiale o il pacemaker.

MOB HOUSE, Saint ouen France @starck x @mobhouse.officiel
6. Se potesse collaborare con un artista o designer (vivo o del passato), chi sarebbe e perché?

I grandi scienziati che ammiro, per esempio Tolomeo, che misurò la Terra 1200 anni prima di Cristo con un bastone alto 30 cm, un cammello e un pozzo. Le misure che prendeva dalla sua testa avevano una precisione del 2% e sono state utilizzate da tutti fino al XVI secolo. È molto ingegnoso. Quindi, sceglierei gli scienziati, tutti.

Helpyourself by @starck x @qeeboo_official
Valor.S by @starck x @cassinaofficial
7. Qual è il suo punto di vista sul concetto di “bello” nel design? Crede che sia soggettivo o ci sono elementi oggettivi che determinano la bellezza di un oggetto? In che modo ha sviluppato questo concetto, collaborando con una Maison come @diormaison?

Non mi interessa l’estetica e non mi piace la parola “bellezza”, che mi sembra superficiale. La bellezza è un concetto culturale; un giorno diciamo che è bello e il giorno dopo diciamo che non lo è più. Preferisco parlare di equilibrio di parametri che possono creare armonia e intelligenza. Quando disegno un nuovo progetto, penso sempre alla funzione e all’idea di atemporalità. Penso al beneficio che l’utente trarrà dalla mia creazione. Oggi tendiamo a produrre sempre meno, ma quando lo facciamo è per progetti che hanno una forte garanzia di longevità e di trasmissione, come la collezione Dior by Starck; infatti, dovremmo pensare alle cose come ‘armoniose’ piuttosto che “belle”, portatrici di valori di intelligenza, onestà e creatività.

@starck x @diormaison
@starck x @diormaison
@starck x @diormaison
@starck x @diormaison
8. Qual è stata l’ispirazione più insolita che ha avuto per un suo progetto e come l’ha tradotta nel design finale?

Non sono abbastanza intelligente per avere un’ispirazione, ma se dobbiamo usare questa parola, essa deriva principalmente dall’evoluzione della nostra specie. Vado matto per il genio umano, per il noi, per la nostra intelligenza. Sono affascinato dalla nostra evoluzione, la osservo, la analizzo, la scruto, cerco di prevederla e di comprenderla. E questo è il terreno sul quale lavoro. È un’evoluzione permanente, e la creazione è ovviamente qualcosa che si basa sull’evoluzione. Poi si tratta di avere un’intuizione, di avere il desiderio di fare qualcosa, di avere un’idea; quindi di prendere tutti i parametri e manipolarli fino a renderli coerenti.

Lou Read by @starck x @driade_it
Quote from Starck - May 2006 | @starck
9. Ha mai avuto un momento in cui ha perso la passione o l’entusiasmo per il design? Se sì, come ha superato questa fase e cosa l’ha aiutata a ritrovare l’ispirazione?

Quando ho progettato la sedia A.I. per Kartell, cominciavo ad annoiarmi del mio cervello e di quello degli altri. Si può progettare qualcosa di triangolare, quadrato, rotondo, giallo o rosa, ma è sempre lo stesso cervello a farlo. Alla fine, strutturalmente, tutto sembra uguale. Si tratta di un cambiamento estetico, che interessa poco. Solo la struttura delle cose è importante. Così ho aperto le porte. 3 anni fa mi sono rivolto all’intelligenza artificiale, tramite l’azienda Autodesk. Ho posto al computer una domanda molto semplice: “Puoi aiutarmi a far riposare il mio corpo con il minimo di materia ed energia?” Per due anni e mezzo, la macchina ha fatto un po’ di deep learning, si è posta domande, si è data risposte, ha fatto errori e poi l’intelligenza artificiale mi ha battuto. Ha suggerito una sedia. Questo ha dimostrato che era vero, fattibile. D’ora in poi non avremo più solo il nostro piccolo cervello, ma anche “l’aiuto del nostro amico A.I.”.

@starck x @balistonfootwear
10. Qual è un oggetto della sua casa al quale non rinuncerebbe mai? Qual è il ricordo legato ad esso? Ci manda una foto scattata da lei?

Le mie case sono la sedimentazione della vita: oggetti provenienti da mercatini dell’usato, da regali, alcuni prototipi… e devo dire che ho molte delle mie creazioni, perché disegno per la mia tribù, la mia famiglia, e più invecchio, più il mio lavoro migliora. Ma probabilmente sceglierei il mio cuscino, perché quando sogno vado in posti che non ho mai visto prima nella mia vita. Vedo concetti che non ho mai visto prima. Respiro aria che ancora non esiste. Vedo invenzioni e architetture che non esistono. Tutto ciò che vedo è oltremodo meraviglioso in ogni senso. Esco dalle mie notti esausto, e ora mi chiedo seriamente se la mia vita reale sia di giorno o di notte.

By @starck

Tutte le immagini sono tratte dal profilo Instagram dell’intervistato, e rappresentano una parte integrante dello storytelling editoriale dell’intervista. Consultare il profilo Instagram dell’intervistato per visionare i crediti completi.

No products in the cart.